sabato 17 novembre 2012

GRUPPO BILDERBERG

C'è un'aura di oscuro complottismo intorno al "Gruppo Bilderberg". Secondo quanto scritto da Dagospia, sarebbe in corso a Roma una riunione super segreta di questa enclave "para-massonica". Le leggende intorno al Bilderberg, luogo in cui i potenti decidono le sorti del mondo, si sprecano. Ma, al di là del fatto che i partecipanti sono personalità di prestigio,  trovano poche conferme. 

Le riunioni del gruppo Bilderberg sono "segrete" perché blindate, riservate ai partecipanti, e non perché mosse da non si sa quale intrigo economico-massonico. L'organizzazione del convegno annuale non è oscura: i partecipanti accedono solo su invito e non hanno mai fatto mistero della loro presenza. Ma, si obietta, "i potenti" si riuniscono in alberghi lussiosissimi e circondati da imponenti misure di sicurezza. Non risulta però che altri convegni politico-economici, si tengano di solito in motel di fortuna. Se poi il problema è la "clausura", neppure questo può sorprendere: i partecipanti sono personalità influenti che, vadano in banca o a fare la spesa, sono di solito circondati dalla sicurezza.

Contro la riunione si è scagliato il leghista Mario Borghezio, da sempre "vigile" sul gruppo Bilderber. "Se alla cena e al summit segreto a Roma interviene il Premier Monti e/o qualcuno dei suoi ministri - dichiara ad Affaritaliani.it - abbiamo il diritto di sapere. Se vi partecipano direttori di giornali, importanti anchorman, manager pubblici che influenzano la politica, l'economia e la finanza, abbiamo diritto di sapere. Se, ancora una volta, tutto avverrà nell'ombra - continua l'esponente del Carroccio - con esclusione di ogni orecchio e sguardo indiscreto, in un'atmosfera orwelliana di assoluta e blindata segretezza, siamo di fronte alla più evidente fattispecie di partecipazione ai lavori di una società segreta che tutto lascia pensare essere pienamente individuata dalle norme di cui alla legge, tuttora vigente nel nostro Paese, contro le società segrete". Borghezio conclude con una domanda: "Lei è presidente del governo italiano in nome e per conto del Bilderberg?"

L'ipotesi del complotto è piaciuta anche a Libero, che ha definito Bilderberg "la setta di Monti". Il presidente del Consiglio è stato spesso protagonista del summit. Ma l'appuntamento, per quanto elitario, non può certo dirsi intimo: gli invitati sono circa 120. Niente cappucci a forma di cono e stanze oscure, ma solo un luogo di incontro e scambio. La lista degli italiani che hanno fatto parte del gruppo è nota. Ci sono banchieri (da Profumo a Passera), Monti, Mario Draghi. Ma sono stati invitati giornalisti (De Bortoli, Rossella, Gruber, Riotta), industriali (Agnelli) e politici (Prodi ed Enrico letta). Questo è l'elenco degli ultimi due decenni, ma, andando ancora più indietro si leggono nomi per nulla sospetti, come Alcide De Gasperi e Carlo Azeglio Ciampi.    

1990 – Glen Cove, New York, USA
Giovanni Agnellinrico Braggiotti
Raul Gardini
Mario Monti
Romano Prodi
Renato Ruggiero
Paolo Zannoni
1991 – Baden Baden, Germania
Giovanni Agnelli
Giampiero Cantoni
Gianni De Michelis
Mario Monti
Renato Ruggiero
1992 – Evian-les-Bains, Francia
Giovanni Agnelli
Mario Monti
Sergio Romano
Renato Ruggiero
Paolo Zannoni
1993 – Atene, Grecia
Giovanni Agnelli
Mario Monti
Renato Ruggiero
Barbara Spinelli
Marco Tronchetti Provera
1994 – Helsinki, Finlandia
Giovanni Agnelli
Umberto Agnelli
Alfredo Ambrosetti
Franco Bernabè
Innocenzo Cipolletta
Mario Draghi
Mario Monti
Renato Ruggiero
1995 – Zurigo, Svizzera
Giovanni Agnelli
Umberto Agnelli
Mario Draghi
Renato Ruggiero
1996 – Toronto, Canada
Giovanni Agnelli
Franco Bernabè
Mario Monti
Valter Veltroni
1997 - Lake Lanier, Georgia, USA
Giovanni Agnelli
Umberto Agnelli
Carlo Rossella
Stefano Silvestri
1998 – Turnberry, Ayrshire, Scozia
Giovanni Agnell
Franco Bernabè
Luigi Cavalchini
Rainer Masera
Tommaso Padoa-Schioppa
Domenico Siniscalco
1999 – Sintra, Portogallo
Agnelli Umberto
Franco Bernabè
Francesco Giavazzi
Paolo Fresco
Alessandro Profumo
2000 – Genval, Bruxelles, Belgio
Giovanni Agnelli
Umberto Agnelli
Alfredo Ambrosetti
Franco Bernabè
Paolo Fresco
Gianni Riotta
Renato Ruggiero
Giulio Tremonti
2001 – Stenungsund, Svezia
Franco Bernabè
Mario Draghi
Gian Maria Gros-Pietro
Mario Monti
Gianni Riotta
2002 – Chantilly (Virginia), USA
Mario Draghi
Mario Monti
2003 – Versailles, Parigi, Francia
Alfredo Ambrosetti
Rodolfo De Bendetti
Franco Bernabè
Mario Draghi
Mario Monti
Marco Panara
Corrado Passera
Roberto Poli
Paolo Scaroni
2004 – Stresa, Italia
Alfredo Ambrosetti
Rodolfo De Benedetti
Franco Bernabè
Ferruccio De Bortoli
Lucio Caracciolo
Mario Draghi
Gabriele Galateri
Francesco Giavazzi
Cesare Merlini
Mario Monti
Corrado Passera
Gianni Riotta
Paolo Scaroni
Domenico Siniscalo
Giulio Tremonti
Marco Tronchetti Provera
Ignazio Visco
2005 – Rottach-Egern, Germania
Franco Bernabè
John Elkann
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
Paolo Scaroni
Domenico Siniscalo
2006 – Ottawa, Canada
Franco Barnabè
John Elkann
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
Paolo Scaroni
Giulio Tremonti
2007 – Istanbul, Turchia
Franco Bernabè
John Elkann
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
Paolo Scaroni Paolo
Domenico Siniscalco
Giulio Tremonti
2008 Chantilly, Virginia, USA
Franco Bernabè
Mario Draghi
John Elkann
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
2009 – Atene, Grecia
Franco Bernabè
Mario Draghi
John Elkann
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
Romano Prodi
Domenico Siniscalco
2010 –  Sitges, Spagna
Franco Bernabè Franco
Fulvio Conti Fulvio
John Elkann John
Mario Monti
Tommaso Padoa-Schioppa
Gianfelice Rocca
Paolo Scaroni
2011 – Sant Moritz, Svizzera
Franco Bernabè
John Elkann
Mario Monti
Paolo Scaroni
Giulio Tremonti Giulio
2012 - Chantilly, Virginia, USA
Franco Bernabè
Fulvio Conti
John Elkann
Lilli Gruber
Enrico Letta

F o n t e : libero.it