venerdì 30 novembre 2012

RISPARMIARE CON I SALDI

Bisognerà aspettare ancora poco più di un mese perché prendano il via, ma ai saldi ci si può preparare fin da adesso. Anzi, è proprio nel momento in cui le vetrine non sono ancora tempestate di targhette con 20-  30-  40-  50% che si deve pensare a come fare acquisti in modo intelligente evitando di portare a casa tanta roba inutile e che andrà soltanto ad affollare i nostro armadi.

Da cosa partire? Innanzitutto dall’…ordine, un buon consiglio può essere quello di approfittare del cambio stagione o appunto di un momento in cui gli sconti non sono ancora iniziati per fare l’inventario del nostro guardaroba e della nostra cabina armadio, prendendo esempio da come si fa appunto una lista della spesa. Prima di cominciare a scrivere cosa dovremo comprare al supermercato, tutti diamo un’occhiata a cosa abbiamo in casa onde evitare doppioni, che del cibo vada a male o che qualcosa manchi proprio quando serve. Lo stesso criterio vale per lo shopping in tempo di saldi: fare ordine nel guardaroba in “momenti non sospetti” aiuta a capire  cosa effettivamente ci servirà e cosa potremmo fare anche a meno di comprare.

Fatto ordine, lo step successivo è prendere carta e penna o aprire un file sul computer e scrivere cosa vi servirebbe. Se riuscite, aggiungete anche qualche altro dettaglio come perché comprereste quel determinato capo anziché un altro (“si abbina perfettamente a una giacca a fiori”) cercando di dividere cosa è veramente indispensabile e cosa no. Fatta la lista, è il momento di decidere il budget. Per fare uno shopping  intelligente è meglio stabilire la quota da spendere in negozi e centri commerciali solo quando saprete ciò che vi serve davvero così potrete capire quanto realmente potete, anzi dovete, destinare ai saldi. 

Una volta iniziati i saldi, il modo migliore per aggiudicarsi l’affare non è certamente andare in giro per negozi il giorno stesso o quello immediatamente successivo a quando i negozi hanno deciso di tagliare i prezzi. Intanto perché è una cosa che fanno in molti e rischiate di fare i vostri acquisti in negozi pieni in cui non riuscirete subito a trovare la taglia e in cui difficilmente, viste le condizioni, potrete fare un acquisto di qualità. Inoltre, molti negozianti iniziano con lo scontare poco i prodotti e arrivano al  tanto ambito 50% solo dopo alcune settimane dall’avvio dei saldi. Questo perché gli stessi proprietari ci tengono a vendere quello che hanno in magazzino. E anzi, a proposito di questo, capita spesso che nei primi giorni di saldi venga esposta merce che è appunto rimanenza non della stagione in corso ma di stagioni precedenti. Il principio è lo stesso: il negoziante approfitta della febbre da saldi sperando di riuscire a vendere le rimanenze e puntando sullo shopping “impulsivo”.

Quanto ai negozi, il consiglio è di scegliere quelli in cui siete clienti abituali. Così facendo potrete “approfittare” del feeling che magari si è creato con i commessi, oltre al fatto che riconoscerete  le collezioni della stagione in corso  e sarà difficile che compriate merce dell’anno prima. Oppure potete comprare negli outlet: si risparmia sempre in ogni mese dell’anno, ma ancora di più con i saldi.

Che compriate in negozi o outlet, non dimenticate di puntare sempre un evergreen, ossia qualcosa che non passa mai di moda. Qualche esempio? Un cappotto classico, un tailleur, un tubino o una cravatta in tinta unita. O ancora i jeans. Se resterete sul classico 5 tasche, questo, come gli altri acquisti si riveleranno un ottimo affare perché li indosserete per tanto tempo e sono capi di cui comunque si ha sempre bisogno. Infine, anche in tempo di saldi conviene affidarsi all’e-commerce. In particolare acquistando capi che non devono essere provati come borse, accessori, gioielli ecc… Anche i siti approfittano fanno sconti e può essere un’ottima occasione per comprare senza sforare il budget. Che poi è la prima regola da rispettare per uno shopping intelligente. E non solo in tempi di saldi.

F o n t e : yahoo.com