giovedì 22 novembre 2012

LEGGE DI STABILITA' E LEGGE DI BILANCIO

La commissione Bilancio della Camera ha approvato la legge di stabilità e la legge di Bilancio.

Cambiano le detrazioni per i figli a carico: aumentano di 150 euro per quelli sopra i 3 anni, ma saranno molto più sostanziose per i figli più piccoli con un aumento di 320 euro che aiuta le giovani coppie. Arrivano poi fondi per gli alluvionati. Sono le ultime novità della Legge di Stabilità in vista del via libera della commissione Bilancio della Camera, atteso nella notte. Entro domani il testo, con tanto di riscrittura del capitolo fiscale deve essere pronto per l'esame da parte dell'Aula. Ecco tutte le nuove misure.

CAMBIANO DETRAZIONI, PIU' SOLDI A BEBE': L'aumento dello sconto non sarà più di 180 euro per tutti. Sarà di 150 euro per i figli sopra i 3 anni (si arriva a 950 euro) e di 320 euro per i bebè under3 (arrivando a 1.220 euro). Salgono di 400 euro le detrazioni per i figli disabili. 300 MLN PER ALLUVIONATI - arrivano 300 milioni in favore delle regioni e dei comuni colpiti dall'alluvione. In arrivo, ma la norma non è ancora stata presentata, un allentamento del patto di stabilità per i comuni che devono fronteggiare calamita e investono contro il rischio idrogeologico.

SICUREZZA - Sale, nel primo anno e secondo anno, dal 20 al 50% il tetto per il blocco del turn over nel comparto. Le risorse arrivano da risparmi interni e da un Fondo ad hoc ma sulle coperture si lavora ancora. Per le nuove assunzioni si pescherà dalle graduatorie dei concorsi già effettuati. PENSIONI GUERRA, NODO REVERSIBILITA' - 'Salvà l'esenzione Irpef infatti ma non per gli assegni di reversibilità. Su questo punto sarebbe in arrivo un dietrofront in nottata. IRAP - Aumentano dal 2014 le deduzioni forfettarie per le assunzione a tempo indeterminato e per quelle dei giovani. Nonostante abbia sollevato le polemiche di artigiani e commercianti dovrebbe rimanere l'esenzione Irap per i mini imprenditori per i professionisti che fa ridurre le deduzioni riconosciute alle altre piccole imprese. PRODUTTIVITA' - Stanziate nuove risorse per incrementarla: 600 milioni nel 2014 e 200 milioni nel 2015. IVA - L'aliquota intermedia dell'Iva rimarrà invariata al 10%, mentre quella del 21% salirà al 22%. E d'ora in poi anche le commissioni delle gestioni individuali di portafoglio titoli dovranno pagare l'imposta. IMMOBILI ESTERO - Slitta l'imposta sugli immobili e le attività finanziarie detenute all'estero: i versamenti effettuati quest'anno e riferiti al 2011 saranno considerati acconti per il 2012. COOP SOCIALI - L'aumento dell'Iva per le cooperative sociali dal 4% al 10% slitta dal 2013 al 2014. ESODATI - I nove miliardi già stanziati verranno usati tutti per garantire questa categoria di lavoratori. Se non bastassero, oltre i 100 milioni di euro previsti dalla Legge di Stabilità, scatterà la deindicizzazione alle pensioni oltre i 3mila euro lordi e dei vitalizi. Vale come tutela per oltre 10.000 persone. FONDO CALO TASSE - Si parte con il 2103. E fanno parte del fondo anche le cosiddette tax expenditures. Un contributo arriverà dal calo degli spread, anche se la valutazione è rinviata al Def, cioé al prossimo maggio.

FONDO GIAVAZZI - Le risorse che arriveranno dalla razionalizzazione dei trasferimenti alle imprese siano destinate alla ricerca e al cuneo fiscale. ORARIO PROFESSORI, STOP A 24 ORE - Niente allungamento dell'orario dei professori, come inizialmente previsto dalla Legge di Stabilità. FONDO SOCIALE - Ok all'ex Fondo Letta da 900 milioni (nel 2013) ora destinati in gran parte al sociale. 200 milioni vanno alle non autosufficienze (leggi Sla). Nelle voci finanziate c'é però un pò di tutto: si va dalle borse di studio all'Università, dagli ospedali allo sport senza dimenticare le missioni di pace. PATRONATI - Confermato il taglio ai patronati per 30 milioni di euro ma solo per il 2013. In arrivo anche una riforma. TERREMOTI, DAL BELICE ALL'AQUILA - 10 milioni per i territori colpiti dal sisma del Belice del 1968 ma anche 35 milioni per l'Aquila. SALTA LA STRETTA SU IMMOBILI ENTI PREVIDENZA - Gli enti previdenziali pubblici e privati potranno acquistare immobili e stipulare contratti di affitto.

SPESE ARREDI, DIETA P.A. MENO RIGIDA - Si allenta la stretta sulle spese per acquisto di mobili e arredi della pubblica amministrazione e delle Autorità indipendenti LSU - Arriva un milione di euro per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili nei comuni con meno di 50mila abitanti. I relatori stanno però mettendo a punto un nuovo emendamento. COMUNI E TASSE - I Comuni possono continuare a trattenere i tributi statali. ESULI ISTRIA - Sì ai fondi per rifinanziare la minoranza italiana in Slovenia e Croazia e gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. TASSA GIOCHI - Una tassa di 500 euro per le gru "acchiappa peluche". GIUSTIZIA - Cancellata la possibilità di destinare a incentivi per i magistrati una quota delle risorse per il funzionamento degli uffici giudiziari. TRASPORTO PUBBLICO - Confermata l'istituzione del fondo per il concorso dello Stato al settore, anche ferroviario, e che sarà alimentato da una compartecipazione al gettito dell'accisa su benzina e gasolio per autotrazione. MOSE - Taglio di 100 milioni di euro dei fondi stanziati per il proseguimento dell'opera a favore di interventi per Venezia e Chioggia.

F o n t e : unionesarda.it