martedì 20 novembre 2012

TRUFFE ONLINE

Le truffe online ora passano da Instagram/ Offerte di lavoro fasulle indirizzano gli utenti verso servizi a pagamento indesiderati. Il report Symantec

I cybercriminali ora prendono di mira Instagram, il "social network delle foto" sempre più utilizzato dagli utenti di smartphone e tablet. Lo si legge nel Symantec Intelligence Report di ottobre, che analizza una nuova truffa di social networking che sfrutta proprio Instagram per raccogliere dati personali degli utenti e convincerli a firmare - fra l'altro - per i servizi mobili premium  a pagamento.

 Le truffe, stando al report, si presentano sotto varie forme: dai commenti spam ai follower fasulli, fino ai like fatti alle foto degli utenti per fare in modo di portarli nei profili che a loro volta contengono altri collegamenti spam. I profili falsi hanno per lo più le stesse caratteristiche: hanno immagini di donne attraenti come foto profilo, nessuna foto pubblicata e la biografia contiene un commento seguito da un URL. Sebbene questi link siano tutti diversi a seconda del profilo, conducono allo stesso sito che pubblicizza lavori falsi nell’ambito dei social media, in cui si richiede il nome e l’indirizzo mail per guadagnare 250 dollari al giorno per navigare su Facebook e Instagram.

Dal report emerge inoltre una diminuzione superiore al 10% del tasso di spam globale, in calo dal 75% di traffico di posta elettronica di settembre al 64,8% di ottobre. Il motivo, secondo gli analisti di Symantec, andrebbe ricondotto almeno in parte nell'inattività della botnet Festi, molto attiva a inizio settembre. Il che non significa che la lotta allo spamming abbia messo a segno un successo definitivo: in passato, segnala il report, altre botnet "defunte" si sono poi "reincarnate" in nuove fonti di spamming nei mesi successivi.

F o n t e : libero.it